BEGARDI

Dal 1250 sinonimo di beghini, un gruppo di laici cristiani, diffusi soprattutto in Fiandra e in Germania nel secolo XIII, che vivevano in complessi di casette dette beghinaggi, dediti a un'esistenza di povertà e a opere pie. Partecipanti a riunioni più o meno segrete, formarono delle congregazioni dirette da preti o religiosi, al di fuori di una regola approvata dalla Chiesa, da cui furono accusati di interpretare liberamente le Scritture, di leggere la Bibbia in volgare e di trascurare i sacramenti impartiti dal clero. Tali associazioni, che si estesero anche a vari paesi d'Europa, subirono persecuzioni alla fine del XIII secolo e il concilio di Vienne (1311) le condannò formalmente come eretiche. Per il loro ideale di purezza spesso s'identificarono con i gruppi mistici del Libero spirito, che sostenevano l'annientamento dell'io in Dio secondo le regole dell'amor puro.
eXTReMe Tracker